USA IL CODICE 
HAPPY10 
SUL PRIMO ORDINE

NATURAL COTTON, LINEA IN COTONE BIOLOGICO

18.03.22

ABBIAMO SELEZIONATO TRE  ARTICOLI DELLA COLLEZIONE NATURAL COTTON, PERFETTI PER LA PRIMAVERA ESTATE.

 REGISENO DALLE LINEE PULITE, SENZA IMBOTTITURA E SENZA FERRETTO, PERFETTO PER CHI DESIDERA SOSTEGNO E COMFORT.

 BRASILIANA CON IL TASSELLO IN PURO COTONE, PERCHE’ SAPPIAMO QUANTO IMPORTANTE SIA AVERE UN INTIMO NATURALE E DI QUALITA’ A CONTATTO CON LA PELLE, SENZA RINUNCIARE ALLA SENSUALITA’.

 CANOTTA SPALLA LARGA NEI COLORI MELANGE, PERFETTA ANCHE COME CANOTTA IN ESTATE DA PORTARE A VISTA, BORDI SEMPLICI DA NON SEMBRARE NEMMENO UNA CANOTTA INTIMA.

 

ABC DEI TESSUTI

18.03.22

Leggere le etichette per conoscere i tessuti è importantissimo per capire cosa si va ad indossare, come lavare il capo e in quale stagione è meglio usarlo.

Tante volte ci chiediamo cosa significhino quelle sigle nelle etichette di composizione, ecco qui sotto riportato un breve elenco delle più utilizzate

Le fibre naturali sono conosciute e apprezzate per le caratteristiche intrinseche di comfort, morbidezza, resistenza e versatilità. Ne esistono di tanti tipi e sono tutte ricavate da risorse naturali. Si tratta di sostanze filamentose derivate da piante e animali, che possono essere filate e trasformate in fili e corde.

 

Le fibre artificiali e sintetiche sono fibre tessili fatte dall’uomo che, per produrle, utilizza composti esistenti in natura come la cellulosa, il petrolio, l’acqua, l’azoto e altri elementi in piccole dosi.

FIBRE DI ORIGINE NATURALE:

FIBRE ARTIFICIALI e SEMI ARTIFICIALI:

WOLANA: Fibra tratta dal vello della pecora

  • WV-LANA VERGINE : Fibra tratta dal vello della pecora di prima tosatura. Generalmente proveniente da agnelli
  • WP- LANA ALPACA 
  • WA-LANA ANGORA
  • WK-LANA CAMMELLO
  • WS-LANA CACHEMIRE
  • WM-LANA MOHAIR

 

SE-SETA: Fibra animale proveniente dai bacchi da seta, ottima per trattare dermatiti 

LY-LYOCELL: Lyocell è una fibra di origine vegetale, ma è anche lavorata con sostanze sintetiche avanzate, questo la rende una fibra semi-sintetica . Derivato dalla lavorazione del legno di eucalipto, quercia, bambù o betulla

CO-COTONE: fibra naturale derivata dal fiore del cotone. si definisce cotone biologico il cotone raccolto a mano, senza utilizzo di sostanze chimiche 

BB-BAMBOO: fibra vegetale, eco- friendly, morbida e traspirante

CA- CANAPA: fibra vegetale ricavata dalla pianta di canapa, ne risulta un tessuto grezzo simile al Lino, non ha bisogno di pesticidi

LI- LINO: fibra vegetale ricavata dalle piante di lino, antibatterico di natura perchè non trattiene batteri

MD-MODAL: fibra ricavata dal legno di faggio, spesso accompagna il cotone per dare una morbidezza extra

VI-VISCOSA: o seta artificiale : fibra semi artificiale ricavata dalla cellulosa del legno o del cotone. Lucida, resistente

RY- RYON : o seta vegetale, è semi artificiale, si ottiene una cellulosa ricavata dal legno

PL-POLIESTERE: è una delle fibre sintetiche più utilizzate nel settore tessile, esattamente si tratta di un polimero derivante dai materiali di scarto e riciclo

PA/NY POLIAMMIDE O NYLON: La Poliammide è un materiale sintetico conosciuto con il nome di Nylon. Prodotto in fili molto sottili e con una struttura elastica venne impiegato con enorme successo per la produzione di calze sostituendo la seta molto più costosa e meno elastica.

PC-ACRILICO : fibra prodotta derivata dal poliacrilonitrile. Le proprietà principali includono una mano morbida, simile alla lana. Lavabile in lavatrice e asciugabile a tamburo, viene molto spessa proposto assieme alla lana per diminuire gli incidenti di lavaggio. Inoltre ha un eccellente resistenza alla luce solare e alla degradazione dal cloro

EA-ELASTAN O SPANDEX : è una fibra sintetica di poliuretano molto utilizzata per elasticizzare i tessuti. Dai consumatori è più conosciuta attraverso i marchi commerciali: Lycra 

AC-ACETATO: fibra prodotta da un composto di cellulosa, raffinato da cascami di cotone e/o polpa di legno di gelso. Combinato poi con acido acedico

Carrello